PROGRAMMA ANNO 2023 Corso Separazione e divorzio: aspetti legali e bio-psico-sociali.

SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

ACCREDITAMENTO IN CORSO

Il corso, aperto a 30 Medici, Psicologi sarà svolto in 6 incontri dal 28 gennaio al 24 giugno 2023 presso l’Aula Didattica – Istituto per le Relazioni e i Legami Affettivi e Sociali – Largo Giovanni Chiarini 12a/13, Roma o in alternativa in videoconferenza con i docenti e discenti collegati contemporaneamente e individualmente da remoto attraverso la piattaforma web Zoom Cloud Meeting della quale saranno fornite tutte le caratteristiche e istruzioni per il suo utilizzo.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire l’aggiornamento degli operatori dei servizi di psichiatria, neuropsichiatria in ambito Universitario, Ospedaliero e territoriale, dei dirigenti dei Servizi Sociali Comunali o Municipali, ed equivalenti, su dati più recenti riguardo le crisi dei legami familiari.

In particolare si propone di fornire aggiornamenti e approfondimenti su:

  • Modalità di osservazione e valutazione della crisi del legame familiare e coniugale e nelle relazioni;
  • Modalità di rilevazione del rischio psicopatologico;
  • Modelli di intervento.

Si intende, quindi, esplorare il legame con l’altro su base psicopatologica e le strategie di intervento terapeutico per affrontare le crisi dei legami familiari sia con il partner che con i figli. La tipologia d’insegnamento, è basata sia su una lezione magistrale all’inizio di ciascuna sessione, che però è foriera di ampia discussione, sia (soprattutto) di gruppi di discussione clinica ed esperenziali, in cui ciascun partecipante è invitato a portare la propria esperienza.

28/01/2023 LA COPPIA VIOLENTA

09.00 – 10.30 Strumenti legali e psicologici per contrastare la violenza nella coppia

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 1)

Dott. L. Petruccioli

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 2)

Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo discussione delle esperienze

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

25/02/2023 L’INTERVENTO

09.00 – 10.30 La terapia di coppia

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 1)

Dott. L. Petruccioli

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 2)

Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo discussione delle esperienze

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

25/03/2023 L’INTERVENTO DOPO IL DIVORZIO 1

09.00 – 10.30 L’intervento quando è coinvolto un figlio piccolo

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 1)

Dott. L. Petruccioli

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 2)

Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo in plenaria discussione: delle esperienze fatte nel piccolo gruppo

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

09/04/2023 L’INTERVENTO DOPO IL DIVORZIO 2

09.00 – 10.30 La psicoterapia di gruppo; Aspetti teorici

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 1)

Dott. L. Petruccioli

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 2)

Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo in plenaria discussione: delle esperienze fatte nel piccolo gruppo

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

27/05/2023 L’INTERVENTO DOPO IL DIVORZIO 3

09.00 – 10.30 La psicoterapia di gruppo; la Pratica Clinica

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 1)

Dott. L. Petruccioli

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico (Gruppo 2)

Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo in plenaria discussione: delle esperienze fatte nel piccolo gruppo

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

24/06/2023 PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PORTATI DAI PARTECIPANTI

09.00 – 10.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

10.30 – 11.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico

Dott. L. Petruccioli Dott.ssa A. Marcianò

11.30 – 12.30 Esercitazione pratica: presentazione e discussione di caso clinico

Dott. L. Petruccioli Dott.ssa A. Marcianò

12.30 – 14.00 Gruppo in plenaria discussione: delle esperienze fatte

Dott. L. Petruccioli, Dott.ssa A. Marcianò

Esame finale

ABSTRACT

Le trasformazioni socioculturali delle forme familiari nel contesto sociale della post modernità hanno determinato l’emergere di nuove condizioni di vita. Le odierne forme di conflitto familiare portano alla stessa ridefinizione della relazionalità familiare.

Nell’attuale contesto socio-culturale si registra una forte crisi dei legami affettivi, soggetti a pressioni e tensioni inedite. Una forte spinta alla realizzazione soggettiva rende necessario un incontro profondo con l’altro per poter rimanere nel progetto comune.

Accade però che aspetti legati alla diversità di ciascuno non siano tollerati o contenuti nell’ambito della coppia o della famiglia.

Il conflitto appare spesso non risolvibile e le tensioni si trasformano con sempre maggiore facilità in separazioni precipitose o in situazioni di stallo insostenibili.

A volte in situazioni di disturbi post partum particolarmente importanti.

Sul piano psicologico, affrontare la rimodulazione del legame che struttura l’identità della persona rimanda a processi complessi. La presenza dei figli obbliga ad una gestione dei legami in modo tale che spesso i figli diventano il terreno di incontro e scontro tra i genitori. La fine del legame rimanda all’inizio della relazione, vale a dire a ciò che al legame era affidato in termine di soddisfazione di bisogni, attese, definizione e perfezionamento del Sè, appartenenze familiari e sociali. Pertanto, il modo di elaborare lo scioglimento del legame è fondamentale per ritrovare un rapporto più autentico e reale con l’altro. 

Il corso è una occasione per incontrare le diverse agenzie che si occupano di legami conflittuali e riflettere insieme sulle strategie di intervento, nell’ottica di una integrazione delle risorse e delle energie, per una azione di prevenzione primaria e secondaria.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *