PROGETTO CENTRO FAMIGLIE SEPARATE

Il progetto finanziato dalla Regione Lazio ha come obiettivo quello di dare supporto, consigli terapeutici e legali alle coppie che stanno affrontando un processo di separazione, nonché ai servizi che affrontano insieme a questi la situazione conflittuale (TSRME, Consultori, Studi Legali, Servizi sociali territoriali e associazioni del terzo settore), alle famiglie di origine dei coniugi e ai figli.
Le attività del progetto della Regione Lazio:
- Consultazione valutativa:
Consultazione che consiste in due incontri di valutazione del funzionamento della coppia. La visita consente di chiarire i termini del disagio e dare una indicazione terapeutica - Counseling:
Una serie di quattro incontri ripetibili una sola volta che consentono di esplorare i termini del problema e di prospettare diverse soluzioni terapeutiche. A volte non è necessario andare oltre queste sedute. - Consulenza legale:
prevede un incontro orientativo con un legale per valutare eventuali situazioni prettamente giuridiche. - Terapia:
il servizio prende in carico i pazienti che dopo gli incontri di consultazione sono orientati ad un lavoro psicodinamico approfondito. (Terapia di gruppo; è previsto un rimborso spese simbolico di 10 € al mese) - Consulenza ai servizi territoriali:
consiste in incontri programmati con i servizi territoriali con cui il Centro Famiglie collabora strettamente durante i quali si discuterà insieme delle situazioni che gli operatori dei servizi si trovano ad affrontare come situazioni particolari e impegnative da un punto di vista emotivo e legale.

Il progetto finanziato dalla Regione Lazio ha come obiettivo quello di dare supporto, consigli terapeutici e legali alle coppie che stanno affrontando un processo di separazione, nonché ai servizi che affrontano insieme a questi la situazione conflittuale (TSRME, Consultori, Studi Legali, Servizi sociali territoriali e associazioni del terzo settore), alle famiglie di origine dei coniugi e ai figli.
Le attività del progetto della Regione Lazio:
- Consultazione valutativa:
Consultazione che consiste in due incontri di valutazione del funzionamento della coppia. La visita consente
di chiarire i termini del disagio e dare una indicazione terapeutica - Counseling:
Una serie di quattro incontri ripetibili una sola volta che consentono di esplorare i termini del problema e di
prospettare diverse soluzioni terapeutiche. A volte non è necessario andare oltre queste sedute. - Consulenza legale:
prevede un incontro orientativo con un legale per valutare eventuali situazioni prettamente giuridiche. - Terapia:
il servizio prende in carico i pazienti che dopo gli incontri di consultazione sono orientati ad un lavoro
psicodinamico approfondito. (Terapia di gruppo; è previsto un rimborso spese simbolico di 10 € al mese) - Consulenza ai servizi territoriali:
consiste in incontri programmati con i servizi territoriali con cui il Centro Famiglie collabora strettamente
durante i quali si discuterà insieme delle situazioni che gli operatori dei servizi si trovano ad affrontare
come situazioni particolari e impegnative da un punto di vista emotivo e legale.
I destinatari dell’intervento del progetto della Regione Lazio
Questo intervento si rivolge a coloro che sono interessati ad affrontare le ansie della sofferenza e del conflitto, per trasformare un’esperienza negativa in una opportunità di crescita individuale.
I destinatari principali sono:
- coniugi separati e/o divorziati che cercano un supporto per loro stessi;
- i servizi e i professionisti che si occupano di tale tematica (TSRME, Consultori, Studi Legali, Servizi sociali territoriali e associazioni del terzo settore)
I destinatari secondari possono essere:
- i figli
- le famiglie di origine
TEMPI E MODALITÀ del Progetto della Regione Lazio
Il progetto è già partito e ha la durata di una anno.
Referente del progetto:
Dott. Lionello Petruccioli