L'ASSOCIAZIONE
Chi Siamo
L’Istituto per le relazioni e i legami affettivi e sociali, è una associazione di promozione sociale, multidisciplinare per promuovere il benessere dei legami affettivi e relazionali. Nasce da una esperienza di collaborazione con L’università di Roma “La Sapienza” per promuovere la conoscenza e l’approfondimento legati alla conflittualità di coppia per sviluppare la capacità di creare legami soddisfacenti e positive nelle relazioni adulte.
L’istituto effettua attività di consulenza, terapia, formazione e ricerca per sviluppare il benessere dei legami sociali, famigliari e di coppia.
Separazione
Divorzio
Conflitti Famigliari
Conflitti Sociali
L’Istituto per le relazioni e i legami affettivi e sociali, è una associazione di promozione sociale, multidisciplinare per promuovere il benessere dei legami affettivi e relazionali. Nasce da una esperienza di collaborazione con L’università di Roma “La Sapienza” per promuovere la conoscenza e l’approfondimento legati alla conflittualità di coppia per sviluppare la capacità di creare legami soddisfacenti e positive nelle relazioni adulte.
L’istituto effettua attività di consulenza, terapia, formazione e ricerca per sviluppare il benessere dei legami sociali, famigliari e di coppia.
Separazione
Divorzio
Conflitti Famigliari
Conflitti Sociali

Il nostro Team

Lionello Petruccioli
M.A. Medico Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta

Anna Marcianò
Psicologa famigliare, Psicoterapeuta dell'età evolutiva e della coppia, famigliare

Erminia Cozza
Avvocato matrimonialista

Gloria Gensini
Psicologa, Psicodiagnosta

Antonietta Censi
Sociologa, Psicoterapeuta, Docente di Sociologia della Famiglia – Università La Sapienza di Roma

Lionello Petruccioli
M.A. Medico Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta

Anna Marcianò
Psicologa famigliare, Psicoterapeuta dell'età evolutiva e della coppia

Erminia Cozza
Avvocato matrimonialista

Gloria Gensini
Psicologa, Psicodiagnosta

Antonietta Censi
Sociologa, Psicoterapeuta, Docente di Sociologia della Famiglia – Università La Sapienza di Roma

I nostri esperti al tuo servizio
La nostra storia
L’I.R.L.A.S si è costituito a partire da un’esperienza di studio e ricerca iniziata nel Duemila presso il Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Riabilitative dell’Età evolutiva e proseguita con l’UOS delle Relazioni Affettive e del Post Partum dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” .
In quegli anni al servizio universitario si sono rivolte più di 500 persone, che desideravano comprendere e gestire meglio situazioni di disagio o malessere legate alle questioni di conflittualità di coppia, separazioni o diversi, in cui sono coinvolti i figli spesso minori.
Si rivolgevano a tale servizio:
- coniugi e conviventi che si trovavano ad affrontare separazioni difficilmente mediabili e desideravano un supporto in un momento delicato
- coppie conflittuali che volevano mantenere equilibrio ed armonia nella gestione dei figli
- separati o divorziati che desideravano ricostituire relazioni soddisfacenti nella nuova situazione
- genitori alle prese con bambini o adolescenti problematici
- individui provenienti da famiglie disfunzionali, che cercavano di comprendere la fonte del loro malessere e salvaguardare i loro affetti
Il gruppo di lavoro universitario. espressione di un orientamento psicodinamico, ha portato avanti osservazioni , ricerche, attività formative e di consulenza su:
- teorie e approcci utilizzabili,
- problematiche più ricorrenti,
- protocolli di intervento nelle diverse situazioni,
- orientamento e indirizzo.
Successivamente, si sono progressivamente aggiunte professionalità sul fronte giuridico sociale, per ampliare le prospettive e le capacità di azione.
Tutto questo ha trovato un compimento nella costituzione dell’Associazione di Promozione Sociale IRLAS (istituto per le relazioni e i legami affettivi e sociali).
Il progetto del Centro Famiglie Separate

No, è finanziato dalla Regione e quindi è gratuito per gli utenti.
Si, ma sono terapie fuori dalla convenzione con la Regione, e quindi si ha un contratto individuale con i terapeuti con un costo da sostenere.
Si, ma sono terapie fuori dalla convenzione con la Regione, e quindi si ha un contatto individuale con i terapeuti con un costo da sostenere.
Il legale è disponibile nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione per una prima consulenza gratuita. Qualora ci fosse il bisogno di essere seguiti nel procedimento legale di separazione si dovrà stipulare un accordo professionale con il legale, a pagamento.
Si, ma in modalità privata a pagamento e fuori dal rapporto terapeutico.