Sintesi del lavoro di gruppo realizzato all’interno del corso ECM “Psicopatologia del legame ed intervento per la risoluzione della crisi” (11 febbraio – 09 giugno 2012)
1) AREA SOCIO – CULTURALE
– Conflittualità tra modelli socio-culturali diversi (religiosi, etnici, ecc)
– Mancato rispetto dei valori e delle norme del gruppo sociale di riferimento
2) AREA RELAZIONALE
– Differente individuazione ed interpretazione dei valori interni al gruppo sociale ristretto ( soprattutto: famiglie d’origine).Regole, modelli educativi,“ruoli”,ecc.
– Problemi di comunicazione: mancato riconoscimento dell’obiettivo comunicativo, incongruenza tra i diversi livelli di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale)
– Negazione del conflitti o difficoltà di gestione degli stessi
– Rapporti di potere rigidi in cui non viene favorito il cambiamento e si mantengono le difficoltà
3) AREA INTRAPSICHICA
– Idealizzazione dell’altro e/o svalutazione di sé, difficile adeguamento alla realtà, carente consapevolezza di sé e della propria storia
– Meccanismi difensivi inconsci (proiezione, identificazione proiettiva, ecc)
– Conflitti intrapsichici vari (disturbi nevrotici, psicotici, di personalità, psicosomatici, ecc.)
– Stile di attaccamento “non sicuro”, stabilito nelle prime relazioni significative
– Carenze nel processo di individuazione e differenziazione rispetto alle figure genitoriali e del gruppo di riferimento
– Cattiva rappresentazione del “noi”, di sé e dell’altro con conseguente difficoltà a condividere un progetto
– Aggressività e rivendicazioni verso l’altro, a causa del mancato riconoscimento dei propri bisogni, desideri, responsabilità, limiti
Silvia Maria GENCO Roma, 09-06-12